Se' tu già costì ritto Benedetto? La chiesa tra potere e spiritualità

Monasta Gregorio

Se' tu già costì ritto Benedetto? La chiesa tra potere e spiritualità

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788864730691
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Formato 15x21 cm., 191 pagine

    [...] ogni parte del libro è costruita su episodi di un pluridecennale peregrinare di medico tra le popolazioni più povere e sofferenti della terra. Da questi episodi è nata la necessità della riflessione e quindi la loro collocazione in un contesto generale di significati. Questi significati portano in sé la denuncia veemente delle ingiustizie, delle sopraffazioni, dei tradimenti, delle ipocrisie, dell’ignoranza e della supponenza che caratterizzano tanto di frequente l’atteggiamento apparentemente umanitario e caritatevole del mondo dei ricchi – governi, istituzioni internazionali civili e religiose, organizzazioni non governative, singoli individui – nei confronti del mondo dei poveri [...]

    Trovandosi temporaneamente in Italia dopo quaranta anni di lavoro come medico nei Paesi più poveri del mondo, l'autore esamina, alla luce dell’esperienza della sua vita passata, l'attuale comportamento della gerarchia della Chiesa cattolica. Ne sottolinea i difetti che gli appaiono avere grande responsabilità nel tragico decadimento politico, civile e spirituale del Paese. Il libro non vuole essere un saggio: racconta fatti che, in ciascun capitolo, si legano a considerazioni sul presente. La simonia (il titolo del libro, ripreso da Dante, allude a papi simoniaci all'inferno), la misoginia, l'ipocrisia, il privilegio, la pretesa superiorità etica, il modo di fare informazione e i molti non possumus su discutibili valori hanno creato, ciascuno in modo diverso, un immenso potere che influenza la laicità dello Stato Italiano ed esalta la religione mortificando la fede. La prosa, a volte sferzante, a volte ironica, a volte dolente tenta di comunicare all'eventuale lettore, attraverso una severa denuncia aperta alla speranza, la struggente nostalgia di purezza e di laica spiritualità.

    Gregorio Monasta, fiorentino, fisico, studioso di meccanica delle particelle e docente di Meccanica razionale all'Università di Firenze, ha precocemente lasciato ricerca e carriera per studiare medicina con l'intenzione di lavorare nei Paesi in via di sviluppo. A questa decisione non fu indifferente l'amicizia con don Lorenzo Milani ma la scelta fu primariamente politica ed etica. I primi impegni nell'Africa che si stava liberando dal giogo del colonialismo (1968-1974) furono in piccoli ospedali missionari in Kenya e in Tanzania inviato dal Cuamm, il Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari di Padova che lo aveva ospitato fino alla laurea in medicina. In strutture laiche, governative, internazionali o di volontariato il lavoro proseguì per altri 14 anni (1977-1991) in Mozambico, Somalia ed Etiopia. Poi Guatemala, Perù, Salvador, Bolivia, Equador, Haiti (1991-1997) e ancora Guinea Bissau, Tibet, Zimbabwe e di nuovo, recentemente, Mozambico. Nei periodi trascorsi in Italia ha conseguito diverse specialità. Ha raccolto 20 saggi in un libro Children and Human Development (1999), ha scritto due romanzi, Anch'io l'amo (1996) sulla necessità della giustizia per salvare la bellezza del mondo e Fiori di Melancolia (2002) contro la discriminazione dei malati mentali; ha pubblicato alcuni inediti della Scuola di Barbiana in Don Lorenzo Milani amico e maestro (1998).

     

    INDICE

    7 Prefazione
    di Gustavo Zagrebelsky

    13 Prologo

    15 1. Dedica
    L’arrivo, p. 15 – L’ospedale, p. 17 – La lotary, p. 18 – Integrarsi per interagire, p. 19 – Una terribile notte di natale, p. 20 – Dedica, p. 22

    29 2. Celibato e donne; diversità e omosessualità
    Preti e suore, p. 29 – Celibato e donne, p. 31 – Diversità uomo donna e nord sud, p. 35 – Omosessualità, p. 46

    47 3. Obiezione di coscienza
    Renitente alla leva? Disertore?, p. 47 – Obiezione di coscienza, p. 48

    51 4. Etica, scienza e fede
    La verità rende liberi, p. 51 – Scienza e religione, p. 52 – Etica, scienza e fede, p. 61

    71 5. Il privilegio oggi in Italia
    Ingiustificabili privilegi, p. 71 – Il privilegio oggi in Italia, p. 75

    81 6. Sulla lezione di Ratisbona
    Fulmine a ciel sereno a Massinga, p. 81 – Sulla lezione di Ratisbona, p. 82

    89 7. Ipocrisia
    Fortuna, p. 89 – Ipocrisia, p.91

    97 8. Don Verzé e l’ambulatorio di terapia antalgica
    All’ospedale centrale di Maputo. Il dolore, p. 97 – Don Verzé e l’ambulatorio di terapia antalgica, p.97

    101 9. Il papa in Africa
    Ritorno a Kyeni, p. 101 – Dopo 25 anni, p. 103 – Lettera ad Augias, p. 110 – Mea culpa, p. 112 – Aiuto!, p. 115 – Donne come angeli, p. 117 – Shashamane, p. 117 – Addis Abeba, p. 118 – Attat, p. 119 – Una notizia meravigliosa, p. 120 – Il papa in Africa, p. 121

    125 10. Le cause vere della tragedia africana
    La farina verde, p. 125 – Lotta all’Aids in ordine sparso, p. 126 – Doni avvelenati, p. 127 – Prima pioggia, p. 128 – Nubes pluant justum?, p. 130 – Eraclito, p. 132 – Nessun compromesso, p. 134 – Le cause vere della tragedia Africana, p. 136

    143 11. Etica cattolica?
    Estratto da note per un’intervista, p. 143 – Religioni e guerre, p. 150 – Etica cattolica? p. 164

    167 12. L’informazione cattolica
    San Francesco, p. 167 – L’informazione cattolica, p. 178

    181 13. Conclusione
    Atei, p. 181 – Conclusione, p. 184