Segregazione a Louisville
Segregazione a Louisville

Anne Braden

Segregazione a Louisville

Prezzo di vendita€18.53 Prezzo regolare€19.50
Risparmia €0.97
SKU: 9788835982524
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nel 1855 nella cittadina di Louisville ci fu una strage, passata alla storia come il “lunedì di sangue”, ai danni di immigrati tedeschi e irlandesi, scatenata dal movimento “l’America agli americani” di quell’epoca.

Circa cento anni dopo, nel 1954, ci fu un nuovo conflitto, questa volta contro una famiglia di colore (Wade) che aveva acquistato una casa – da proprietari bianchi (Braden) – nella zona residenziale di Louisville considerata “esclusivamente bianca”. Nello scontro furono coinvolti anche i coniugi Braden che, per avere aiutato i Wade a realizzare l’acquisto, subirono processi e furono imprigionati.

Desta una certa impressione un altro fatto di cronaca simile, ma per fortuna a lieto fine, accaduto nel 2024 in Italia, a Padova, una delle città italiane più ricche. Anche in questo caso al centro c’è un episodio di generosità e solidarietà. I protagonisti sono la nota immunologa Antonella Viola e il marito, i quali, venuti a conoscenza che una famiglia tunisina era costretta a dormire in macchina perché nessuno in città era disposto a cederle in locazione un appartamento, prima li hanno accolti nella loro abitazione e infine hanno deciso di comprare una casa e di affittargliela a un prezzo calmierato.

Le vicende mettono in luce quanto poco sia cambiato nel tempo sulla questione del razzismo.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.