Segreto di Stato. Uso e abuso

Gianni Flamini, Claudio Nunziata

Segreto di Stato. Uso e abuso

Prezzo di vendita€10.00
SKU: 9788835951773
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il segreto di Stato spesso è stato usato come paravento agli scandali e agli irriferibili intrighi dei governi e dei servizi segreti. Perciò possiamo leggere la storia del segreto di Stato anche come la storia di quell'arroganza che ha limitato la realizzazione dei principi della democrazia parlamentare e dello Stato di diritto.

La ricostruzione di episodi noti e meno noti, nei quali l'accertamento della verità si è scontrato con l'opposizione del segreto di Stato, si inserisce in un inquadramento giuridico della materia, compresa la sua evoluzione nel tempo.

"Il segreto di Stato è divenuto uno strumento di dominio di prim'ordine. Il numero dei segreti di Stato che uno conosce diventa la misura del suo rango e dei suoi privilegi in una gerarchia sottilmente graduata. La massa dei dominati è senza segreti: non ha cioè nessun diritto di partecipare al potere, di criticarlo e di sorvegliarlo".


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.