
Gianni Flamini, Claudio Nunziata
Segreto di Stato. Uso e abuso
Pagine: 192.
Il segreto di Stato spesso è stato usato come paravento agli scandali e agli irriferibili intrighi dei governi e dei servizi segreti. Perciò possiamo leggere la storia del segreto di Stato anche come la storia di quell'arroganza che ha limitato la realizzazione dei principi della democrazia parlamentare e dello Stato di diritto.
La ricostruzione di episodi noti e meno noti, nei quali l'accertamento della verità si è scontrato con l'opposizione del segreto di Stato, si inserisce in un inquadramento giuridico della materia, compresa la sua evoluzione nel tempo.
"Il segreto di Stato è divenuto uno strumento di dominio di prim'ordine. Il numero dei segreti di Stato che uno conosce diventa la misura del suo rango e dei suoi privilegi in una gerarchia sottilmente graduata. La massa dei dominati è senza segreti: non ha cioè nessun diritto di partecipare al potere, di criticarlo e di sorvegliarlo".
INDICE
Parte prima. I segreti, i fascicoli, le spiep. 13 - Il segreto e la politica nazionale
p. 25 - Il segreto e la politica estera
p. 38 - Il segreto e gli affari
p. 43 - Il segreto, il terrorismo e l'eversione
p. 67 - Il segreto e lo spionaggio
Parte seconda. Dietro le quinte di una storia di segreti
p. 85 - Come pistole puntate
p. 100 - La dinastia delorenziana
p. 111 - Il finto falò dei segreti
Parte terza. Prima lo Stato poi il diritto
p. 126 - La Costituzione sulla bilancia
p. 140 - Cos'è un segreto di Stato
p. 152 - Il segreto che non c'è ma c'è
p. 157 - Appendice
p. 169 - Sigle e organizzazioni
p. 171 - Note
p. 182 - Indice dei nomi
Gianni Flamini, giornalista, è autore di diversi libri inchiesta sulla nostra storia recente, tra cui Un agosto tranquillo. Cronaca di un colpo di stato (1971), Il partito del golpe (4 voll., 1981-85), L'ombra della piramide (1989), La banda della Magliana (1994). Con Editori Riuniti ha pubblicato I pretoriani di Pace e Libertà (2001) e Segreto di Stato (2002).
Claudio Nunziata, magistrato, ha svolto funzioni requirenti e giudicanti a Ivrea, Milano e Bologna.