
Martelli Michele
Senza dogmi. L'antifilosofia di papa Ratzinger
Formato 14x21 cm., 160 pagine.
Ingresso di Dio nella sfera pubblica, radici cristiane dell'Europa, primato della teologia e della fede, antirelativismo e creazionismo. Intorno a questi temi, papa Ratzinger e le gerarchie ecclesiastiche conducono oggi la loro offensiva conservatrice, opponendo dogmi religiosi e verità assolute alla ragione critica e illuministica, a scienza, darwinismo e filosofia, all'autonomia e laicità dello Stato. Contro questa strategia di attacco clericale alle principali e irrinunciabili conquiste della modernità, è indispensabile difendere lo Stato laico e un relativismo capace di costruire un mondo più rispettoso delle diversità. Al dogmatismo e all'antifilosofia di Ratzinger l'autore contrappone una fede dubbiosa, senza certezze assolute, aperta al dialogo interreligioso, e una filosofia come scepsi, interrogazione e ricerca senza fine. Nella persuasione che scelte di valore e conoscenze non sono mai assolute e indiscutibili, ma limitate, imperfette e relative. E che democrazia, libera ricerca, scienza e filosofia possono esistere solo senza dogmi.
Michele Martelli insegna Filosofia morale all'Università di Urbino. E' autore di diversi volumi su argomenti di filosofia contemporanea e di attualità politica, tra cui: I filosofi e l'Urss. Per una critica del "socialismo reale" (1999); Il Secolo del male. Riflessioni sul Novecento (2004); Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 Settembre (2005).