Shakespeare e l'alienazione dell'io

Guido Paduano

Shakespeare e l'alienazione dell'io

Prezzo di vendita€10.00
SKU: 9788835959878
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Quattro letture

Autonomia e funzionalità della mente umana sono fra le categorie che Shakespeare indaga con più creativa ferocia, demistificando nel vivo dell'azione drammatica la mitologia rinascimentale della persona.

Re Lear impazzisce, ma solo nella sua pazzia ritrova il senso della realtà e del limite, che quando era ufficialmente sano di mente veniva fagocitato dal mito fiabesco della sovranità.L'anima di Otello è preda della parola falsa e calunniosa di Jago, ma l'amore di Otello per Desdemona resta una fortezza inespugnabile. Gli innamorati del Sogno di una notte di mezza estate sono guidati dall'azione magica di un folletto, non più leggera e infondata tuttavia di quanto non sia la loro stessa incostanza.

Amleto è più sottilmente coinvolto in questa tematica: ciò che invade e determina la sua esistenza è un modello paterno tanto venerato quanto irragiungibile nella corruzione dei tempi che conferiscono credito all'assassino.

Esaminando le strutture tematiche della commedia e delle tre tragedie suddette, Paduano punta a far emergere i valori essenziali dell'esperienza teatrale intesa come autocoscienza del vivere.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.