Somalia. Crocevia di traffici internazionali

Germana Leoni von Dohnanyi, Franco Oliva

Somalia. Crocevia di traffici internazionali

Prezzo di vendita€12.35 Prezzo regolare€13.00
SKU: 9788835951537
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La storia di un paese, situato lungo la rotta della mirra e dell'incenso, che negli ultimi venti anni è diventato il crocevia internazionale dei traffici d'armi e una delle più appetibili discariche di rifiuti tossici del Terzo mondo.

Dal 1994, dopo il ritiro della missione Unosom, e soprattutto dopo l'attentato alle Twin Towers dell'11 settembre 2001, la Somalia è diventata un paese sospetto, accusato di aver dato rifugio ai gruppi fondamentalisti islamici più pericolosi.

Gli autori non mancano di analizzare le colpe e le complicità della politica estera italiana, dai rapporti con il regime di Siyad Barre all'aiuto allo sviluppo inteso come occasione di finanziamento del sistema dei partiti italiani.

Il problema somalo è uno dei tanti effetti indesiderati dell'attuale modello di crescita, e ci induce a riflettere sulla capacità di gestione complessiva del nuovo ordine mondiale.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.