Spazi comunicativi contemporanei

Stella R., Morcellini M., Lalli P.

Spazi comunicativi contemporanei

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835960560
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Un nodo critico e al tempo stesso interessante della riflessione sociologica contemporanea è il rapporto tra mezzi di comunicazione e articolazione delle arene pubbliche entro cui si organizza la vita collettiva. Un sistema sempre più complesso, alimentato da un accesso diffuso a vecchi e nuovi media, in cui pubblico e privato si compenetrano e si ridefiniscono.

E così, si negoziano significati, si creano cornici di rappresentazione della realtà, si «mettono in forma» eventi e fatti notevoli allo scopo di fornire al mondo comprensione e trasparenza, seppur parziale e frammentaria. La sfera pubblica è profondamente cambiata. Nella sua complessità accoglie gruppi diversi i quali, in qualche modo, la trasformano e ne moltiplicano punti d'accesso e funzioni, a garanzia di una più avanzata pluralità di strutture e territori.

I contributi presenti nel testo offrono - a partire dai risultati di una ricerca biennale che ha coinvolto gli Atenei di Padova, Bologna, Sassari e Sapienza di Roma - suggestioni e riflessioni intorno al turbinio di esperienze, azioni e interazioni che contribuiscono a generare il senso del quotidiano. Quel che colpisce è soprattutto il dinamismo e l'energia con cui gli uomini moderni innovano continuamente ciò che sempre hanno fatto: comunicare.



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.