Stalking. Forma/e di abuso sulle donne abituate a subire in silenzio senza tutela legale

Amore Alessia

Stalking. Forma/e di abuso sulle donne abituate a subire in silenzio senza tutela legale

Prezzo di vendita€7.12 Prezzo regolare€7.50
SKU: 9788864730332
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Excursus sulla legge

Dall’idea di sostenere il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 Giugno 2008 e presentato dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e dal Ministro della Giustizia Angelino Alfano; per fare luce sull’introduzione del reato di stalking (art. 612 bis c.p.) che mette l’Italia finalmente al passo con gli altri Paesi che hanno già legiferato in proposito, nasce questo manuale non solo sullo stalking ma anche sul profilo dello stalker.

Il disegno di legge convertito con modificazioni dalla L.24 Aprile 2009, n°38, che ha introdotto il delitto di "atti persecutori" nel codice penale con l'articolo 612 bis c.p., è stato predisposto per fornire una risposta concreta nella lotta contro la violenza, perpetrata specialmente sulle donne.



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.