
Jeanneney Jean-Noel
Storia dei media
Formato 14x21 cm., con alette, 392 pagine.
Prefazione di Gian Paolo Caprettini e Peppino Ortoleva.
Una storia contemporanea, una storia dell'informazione, una storia narrativa, che si prende la libertà di ricorrere a ellissi, digressioni, "zoom", "fermo immagine", aneddoti, allusioni e anche riflessioni personali. Un libero percorso attraverso i secoli e i decenni passati, al servizio di colori che vogliono ritrovare lo spirito degli antichi confronti e prepararne di nuovi.
Il mutare dei sistemi comunicativi, sotto la spinta dell'innovazione tecnologica o di fattori estrinseci, è il vero motore della storia. Ma è rimasto praticamente sino a oggi un motore segreto, che le società non riuscivano a leggere e di cui non vedevano la potenza e la specificità. Il libro di Jeanneney, ampliato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 1996, costituisce un percorso vivace e affascinante attraverso i modi in cui le società occidentali hanno organizzato nel corso dei secoli la loro conoscenza. Affrontando in maniera spesso illuminante quel complesso intreccio tra mentalità collettiva, cultura, politica ed economia, che caratterizza i mass media, e presentando con intelligenza anticonvenzionale la storia remota e recente delle comunicazioni di massa, Jeanneney offre un'ampia materia di riflessione a chiunque voglia comprendere le formidabili rivoluzioni che si annunciano in uno dei settori chiave del mondo contemporaneo.
Jean-Noel Jeanneney, professore dal 1977 presso l'Institut d'études politiques di Parigi, è stato presidente e direttore generale di Radio France e di Radio France internationale dal 1982 al 1986. Tra il 1991 e il 1993 è stato segretario di Stato al Commercio estero e alle Comunicazioni. Tra le sue opere più importanti: Leçon d'histoire pour une gauche au pouvoir (1977); Télévision, nouvelle mémoire (1982); Concordance des temps. Chroniques sur l'actualité du passé (1987); L'avenir vient de loin (1994); Le passé dans le prétoir, l'historien, le juge et le journaliste (1998); L'histoire va-t-elle plus vite? Variations sur un vertige (2001).