Storia del Buddhismo indiano. Vol. II - Il Grande Veicolo e Nagarjuna

Icilio Vecchiotti

Storia del Buddhismo indiano. Vol. II - Il Grande Veicolo e Nagarjuna

Prezzo di vendita€30.40 Prezzo regolare€32.00
SKU: 9788864730172
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il discorso buddhistico diventa ora estremamente complesso, dato che ha alle spalle non solo secoli di speculazione brahminica, ma anche secoli di meditazione h(nayanica. Non si insisterà mai troppo sulla funzione logico-diacronica, che appare negata dalle «ricerche» degli orientalisti d’accampamento, la cui prospettiva coincide con quella colonialistica, che tutto identifica nella confusione di un unico nebbioso misticismo. Il cammino buddhista che abbiamo alle spalle è quello del primo movimento della ruota. Solo all’interno del Mahayana si tennero il secondo e il terzo giro, ma le prime forme mahayaniche sono ancora nell’orbita del primo giro.

Da questo punto di vista, la riflessione nagarjuniana rappresenta davvero una svolta. Ma ad essa non si arriva d’un salto. La filosofia che si è stabilita saldamente nel pensiero h(nayanico è una filosofia della relazionalità, visto che la teoria del duodècuplo nesso causale è una teoria della relazionalità e come tale era sembrato porsi il buddhismo stesso, sulle parole del suo Fondatore. Ma la cosa non era affatto esente da problemi.

Se il mondo è relazionalità, come fa questa a dissolversi nel fluire, se è vero, come è vero, che solo il fluire vorticoso delle cose può considerarsi reale? Non rappresenta la relazione un modo del fermarsi (oltreché del formarsi) del flusso? Una teoria del divenire non imbriglia con ciò stesso il divenire stesso?

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.