Storia del Buddhismo indiano. Vol. III - Le varie forme di idealismo Buddhista

Icilio Vecchiotti

Storia del Buddhismo indiano. Vol. III - Le varie forme di idealismo Buddhista

Prezzo di vendita€30.40 Prezzo regolare€32.00
SKU: 9788864730318
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

«Quando si parla di idealismo buddhista, la mente corre subito agli yogacarah. Ma si tratta in verità di cosa avente, sí, affinità, se si guarda ai caratteri di tendenza e alla sua appartenenza, che lascia adito a sfumature, al Grande Veicolo, ma nel contempo di qualcosa di diverso, in quanto appar tentare, almeno entro certi limiti, un improvviso ed inopinato incontro con taluni aspetti del brahmaṇesimo idealista. La scuola ha avuto diversi rappresentanti, che hanno avuto solo in modo scarso e inadeguato l’onore della attenzione critica. [...]

L’esigenza di base di questo idealismo è quella di un fondamento coscienziale, di una coscienza di base che costituisce cioè, il termine concreto su cui si regge il mondo fenomenico. Ma già nel buddhismo h(nayanico la buddhità era rappresentata come coscienza luminosa.

È ora proprio la coscienza luminosa buddhica ad essere rappresentata come punto positivo di partenza di un’esistenza che non è certo per sé positiva, ma che ha la buddhità come punto certo di riferimento per la liberazione. Il principio della luce buddhica diventa perciò un principio eterno che è anche un’eterna certezza e un’eterna verità, che implica contro i vuotisti senz’altro e contro gli idealisti della prima maniera [...], un forte avvicinamento, anche se non proprio un ritorno al brahmaṇesimo idealista.»

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.