
Gian Piero Brunetta
Storia del cinema italiano Vol. 4 - Dal miracolo economico agli anni novanta
NOTA: copie non in perfetto stato di conservazione. Le copertine presentano segni del tempo quali ammaccatture e pieghe.
Pagine: 822, formato 14x21 cm., copertina con alette.
Dagli anni sessanta a oggi il cinema italiano è stato dato per morto e per risorto infinite volte. Questo volume offre un prezioso quadro prospettico di un paesaggio ancora in movimento, tenerdo d'occhio sia i grandi maestri sia i generi popolari, e individuando negli anni settanta il momento di crisi che destinerà il cinema italiano a un ruolo ancillare rispetto alla televisione. Come i precedenti, anche il quarto volume di questa Storia è completato da un'ampia e preziosa scelta di fotografie.
Irrinunciabile opera di riferimento per studiosi ed appassionati, la Storia di Gian Piero Brunetta rappresenta il tentativo più completo e ambizioso di ripercorrere le vicende e gli sviluppi del nostro cinema dalle origini a oggi. Ricca di dati, di notizie, di prospettive originali, capace di mettere in luce zone e temi largamente inesplorati (i rapporti con il pubblico, le istituzioni, la letteratura, l'evoluzione dei modelli narrativi, gli aspetti economici e distributivi, il ruolo della critica e della teoria), l'opera di Brunetta si propone come un monumentale e affascinante bilancio del primo secolo di vita di un'arte che ha segnato in profondità la vita degli italiani.
Volumi della collana:
Storia del cinema italiano Vol. 1 - Il cinema muto 1895 - 1929
Storia del cinema italiano Vol. 2 - Il cinema del regime 1929 - 1945
Storia del cinema italiano Vol. 3 - Dal neorealismo al miracolo economico 1945-1959
Storia del cinema italiano Vol. 4 - Dal miracolo economico agli anni novanta
Gian Piero Brunetta è ordinario di storia del cinema nell'università di Padova. Tra le sue opere ricordiamo Spari nel buio. La letteratura contro il cinema italiano: settant'anni di stroncature memorabili (1994), Il cinema di Hitchcock (1995). Dirige la Storia del cinema mondiale pubblicata da Einaudi.