
Petoia Erberto
Storia del presepe. Personaggi, miti e simboli
Rappresentazione tra le più significative della religione cristiana, il presepe è il risultato di una lunga stratificazione di forme e contenuti, eterogenei per provenienza religiosa e culturale, i cui principali e irrinunciabili elementi costitutivi sono profondamente influenzati da scritture apocrife, esegetiche e leggendarie, più che dalla stringata narrazione evangelica. Dietro le statuine che animano la scena della Natività residuano dispute teologiche, tradizioni, interpretazioni, significati, assimilati nel patrimonio mitico e religioso cui fa riferimento il presepe ecclesiastico e, in misura maggiore, quello popolare. Personaggi, animali, miti e simboli, nati sotto la spinta di specifiche esigenze dottrinali, che nel corso dei secoli acquisiscono una loro sacralità e che conferiscono al presepe la poeticità, il fascino e la magia che giustificano, in parte, la sua indistinta diffusione tra credenti e laici.
Formato 15x21 cm., 412 pagine.
Stampato su carta certificata FSC.
Pubblicato a dicembre 2015.
INDICE
Introduzione
PARTE PRIMA. LA STORIA
Capitolo primo. Dies natalis: l'origine della festa
Capitolo secondo. Archeologia del presepe
Capitolo terzo. Il presepe in scena
Capitolo quarto. Il presepe di Francesco
Capitolo quinto. "Una mistica e poetica allucinazione": il presepe napoletano
Capitolo sesto. Li pintori del presepio: la tradizione nelle regioni italiane
Capitolo settimo. In viaggio per l'Europa
PARTE SECONDA. I PROTAGONISTI
Capitolo primo. Maria: madre santa e donna negata
Capitolo secondo. Giuseppe: una figura nell'ombra
Capitolo terzo. "C'erano in quella regione alcuni pastori"
Capitolo quarto. "Vennero magi dall'oriente"
Capitolo quinto. "Fu vista levarsi una stella"
Capitolo sesto. Stelle del mattino: gli angeli
Capitolo settimo. "E il bue e l'asino l'adorarono"
Capitolo ottavo. La levatrice incredula
Capitolo nono. "E vieni in una grotta al freddo e al gelo"
Capitolo decimo. Delle fasce e di altri doni
Capitolo undicesimo. "Fermarono i cieli la loro armonia"
Capitolo dodicesimo. Zingare, sibille e poeti: i profeti dell'avvento
Bibliografia
ERBERTO PETOIA è membro del direttivo scientifico del Centro Studi di Tradizioni Popolari “Alfonso M. di Nola”, ha collaborato per anni con la cattedra di Storia delle Religioni presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli e Antropologia Culturale presso l’Università di Roma III. Ha pubblicato Vampiri e lupi mannari; Miti e leggende del Medioevo; Malocchio e jettatura; Miti e leggende degli zingari; Tutto a segno di croce. Storie di donne contadine; Storia e leggende di Babbo Natale e della Befana (coautore Claudio Corvino), e ha collaborato al volume collettaneo Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola. Collabora a «Medioevo» e ad altre riviste specializzate.