
Richard Osborne
Storia della filosofia a fumetti
Non è necessario che una storia della filosofia sia noiosa. Questa, ad esempio, non lo è affatto. Se la ride dei modi tradizionali, tra l’arido e serioso, di esporre una materia che spesso sembra essa stessa un enigma. Perché infatti a taluni la filosofia fa venire il mal di testa, ad altri una gran confusione mentale, ma a qualcuno anche un vago sentore ch’essa sia sovversiva e pericolosa? O, all’opposto, perché molta gente pensa che la filosofia sia assolutamente irrilevante? E poi, comunque, che cosa è la filosofia? Qui trovate l’abc della filosofia, in una forma facile e accessibile, ma nient’affatto superficiale. C’è correttezza filologica, affidabilità concettuale e ottima informazione. A cominciare dalle domande basilari poste dagli antichi greci – di che cosa è fatto il mondo? chi è l’uomo? che cosa sono il bene e il male? – questa guida segue passo dopo passo l’evoluzione storica delle principali questioni filosofiche. E fornisce cosí la chiave per capire lo sviluppo della filosofia occidentale lungo gli ultimi 2.500 anni. L’autore colloca questo sviluppo in un contesto molto largo, del quale fanno parte le scienze, la letteratura, la religione, la politica, l’economia, la vita quotidiana della gente nelle varie epoche della storia. La filosofia ne emerge come uno degli elementi che compongono la variegata, preziosa, affascinante storia della cultura umana.
Pagine: 192, formato 17x23 cm.
Alcune pagine estratte dal libro:
INDICE
VII Nicolao Merker, Istruzioni per l’uso
1 Che cos’è la filosofia?
4 La Grecia: Talete – Anassimandro – Pitagora – Eraclito – Empedocle – gli Atomisti – i Sofisti – Socrate – Platone – Aristotele – la Scuola di Alessandria – lo Scetticismo
23 Roma: lo Stoicismo (Crisippo, Zenone) – l’Epicureismo (Epicuro, Lucrezio) – Seneca – Epitteto – Marco Aurelio
28 L’epoca del primo Cristianesimo: Filone – Origene – Plotino – il Neoplato- nismo – Ipazia – i Padri della Chiesa – S.Agostino – Boezio
41 La filosofia religiosa medievale: il Sacro Romano Impero – Scoto Eriugena – Al Kindi – Avicenna – Averroè – Maimonide – Abelardo – S.Anselmo – S.Tommaso d’Aquino – Ruggero Bacone – Duns Scoto – Guglielmo di Occam – John Wycliffe
58 Il Rinascimento: Machiavelli – Erasmo – Tommaso Moro
63 Riforma e Controriforma: Lutero – Calvino – Zwingli – S.Ignazio di Loyola
65 La rivoluzione scientifica: Copernico – Montaigne – Galilei – Gilbert – Keplero – Harvey – Francesco Bacone – Newton – Boyle – Hooke –Leeuwen- hoek
69 La nuova filosofia: Hobbes – Cartesio – Spinoza – Leibniz – Vico
81 L’empirismo inglese: Locke – Berkeley – Hume
87 La filosofia politica: Hobbes – Locke
90 L’età della ragione: Montesquieu – Voltaire – Quesnay – Buffon – D’Alembert – Diderot – Burke – Paine – Mary Wollstonecraft – Adam Smith – Rousseau
98 L’Illuminismo in Germania: Wolff – Lessing – Herder – Goethe – Kant
106 L’idealismo tedesco: Fichte – Schelling – Schiller – madame de Staël – Hegel
114 La reazione romantica: Schopenhauer – Kierkegaard
115 Il materialismo: Feuerbach – Marx – Engels
125 Un outsider : Nietzsche
131 Gli utilitaristi: Bentham – Mill
134 I positivisti: Comte – Spencer – Darwin – Kropotkin
138 La filosofia americana: Peirce – James – Dewey – Rorty – Santayana – Rawls – Quine
143 L’irrazionale: Bergson – Freud
146 La logica: Frege – Russell – Whitehead – Gödel
149 Il linguaggio: Wittgenstein – il Circolo di Vienna
153 Fenomenologia ed Esistenzialismo: Brentano – Husserl – Heidegger – Sartre – Merleau-Ponty – Fanon – de Beauvoir
161 Marxisti e altri: Luxemburg – Lukács – Gramsci – Croce – la Scuola di Francoforte – Althusser
171 Linguistica, Semiotica, Strutturalismo: Saussure – Lévi-Strauss – Lacan– Barthes – Foucault – Derrida – post-Strutturalismo – Femminismo
183 Indice dei nomi e delle cose
Tutti i titoli della serie:
Storia della filosofia a fumetti, Osborne
I mass media a fumetti, Sardar
L'illuminismo a fumetti, Quintili