Storia della filosofia a fumetti
Storia della filosofia a fumetti
Storia della filosofia a fumetti
Storia della filosofia a fumetti
Storia della filosofia a fumetti

Richard Osborne

Storia della filosofia a fumetti

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
SKU: 9788835955412
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Non è necessario che una storia della filosofia sia noiosa.

Questa, ad esempio, non lo è affatto. Se la ride dei modi tradizionali, tra l’arido e serioso, di esporre una materia che spesso sembra essa stessa un enigma. Perché infatti a taluni la filosofia fa venire il mal di testa, ad altri una gran confusione mentale, ma a qualcuno anche un vago sentore ch’essa sia sovversiva e pericolosa? O, all’opposto, perché molta gente pensa che la filosofia sia assolutamente irrilevante? E poi, comunque, che cosa è la filosofia? Qui trovate l’abc della filosofia, in una forma facile e accessibile, ma nient’affatto superficiale. C’è correttezza filologica, affidabilità concettuale e ottima informazione.

A cominciare dalle domande basilari poste dagli antichi greci – di che cosa è fatto il mondo? chi è l’uomo? che cosa sono il bene e il male? – questa guida segue passo dopo passo l’evoluzione storica delle principali questioni filosofiche. E fornisce cosí la chiave per capire lo sviluppo della filosofia occidentale lungo gli ultimi 2.500 anni.

L’autore colloca questo sviluppo in un contesto molto largo, del quale fanno parte le scienze, la letteratura, la religione, la politica, l’economia, la vita quotidiana della gente nelle varie epoche della storia. La filosofia ne emerge come uno degli elementi che compongono la variegata, preziosa, affascinante storia della cultura umana.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.