Storia della fisica. Dalla scoperta del fuoco all'età moderna

Bernal John D.

Storia della fisica. Dalla scoperta del fuoco all'età moderna

Prezzo di vendita€18.90 Prezzo regolare€19.90
Risparmia €1.00
SKU: 9788864731483
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Dalla scoperta del fuoco all’invenzione della ruota, via via fino alle conquiste scientifiche degli inizi del XX secolo. John D. Bernal ci racconta l’affascinante storia della fisica come sforzo dell’uomo per controllare il proprio ambiente e per assicurarsi l’esistenza. Il testo è la trascrizione fedele del corso di lezioni sulla natura della fisica sperimentale che Bernal teneva al Birbeck college. Il linguaggio è colloquiale e vivo, l’esposizione è lineare, adatta a giovani e adulti amanti delle scienze.

“Noi siamo troppo portati a pensare alla scienza come a un insieme di frammenti di conoscenza separati. Essa rappresenta ciò che noi conosciamo: non solo ciò che possiamo usare direttamente, ma anche ciò che sarà la base di altre scoperte.

La scienza è questo e lo sarà, credo, sempre più nel futuro; ma è anche molto di più. Essa si presenta come un fiume che si muove molto rapidamente, e il massimo che ci si può aspettare di conoscere oggi, come ieri, e il corso dell’ultima parte del fiume, più qualche indicazione molto generale sulla direzione nella quale è probabile che fluirà in futuro. Non è possibile predire ciò che succederà, ma dobbiamo essere pronti ad affrontarlo, e questo è il motivo per cui l’insegnamento della scienza, in particolare l’insegnamento della fisica, deve dare un grande peso all’aspetto storico”.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.