Storia della letteratura del terrore. Il "gotico" dal settecento ad oggi

David Punter

Storia della letteratura del terrore. Il "gotico" dal settecento ad oggi

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835957423
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La critica letteraria ha a lungo sottovalutato il genere gotico e poi la letteratura del terrore. Questo libro testimonia di una nuova sensibilità della critica colta verso questo genere, con una strumentazione teorica che contrae un debito esplicito soprattutto con la cultura psicoanalitica.

Ma l'intento di Punter è anche quello di introdurre il lettore al genere e di porlo nelle condizioni migliori per coglierne gli aspetti oggi più attuali. Si inizia così con il considerare le origini della narrativa gotica e col seguirne gli sviluppi nel periodo "classico" (Radcliffe, Lewis) e romantico (Blake, Coleridge, Shelley, Byron, Keats), nella reinterpretazione fornita dagli autori americani (Hawthorne, Poe) e dagli scrittori più vicini al decadentismo (Stevenson, Wilde, Wells), nei classici racconti di fantasmi, fino alle "moderne percezioni del barbarico" e al cinema dell'orrore: una storia completa, che usa una metodologia interdisciplinare, e che culmina in una teoria del gotico e in un'analisi della funzione di questo genere nella cultura contemporanea.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.