Carrello 0
Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Autore: Daniel Roche

ISBN13: 9788835953074

Anno pubblicazione: 2002

€18.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95


Vuoi essere avvisato quando Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente sarà disponibile? Clicca QUI e inserisci la tua email.


Pagine: 384.

Nota: la copertina presenta segni del tempo.

Le cose che per noi sono banali non sempre lo sono state. I diversi aspetti della vita dei nostri antenati, dall'alimentazione alla casa, erano condizionati dagli eccessi o dalle insufficienze della natura e gli oggetti di uso quotidiano passavano da una generazione all'altra senza che nessuno avvertisse il bisogno di acquisirne di nuovi. Al passaggio da questa società tradizionale alla nostra società moderna è dedicata la riflessione e la ricerca di Daniel Roche, che in questo volume esamina i diversi aspetti della vita quotidiana dal Seicento in poi per ricostruire le tracce di un cambiamento epocale: l'avvento della 'civiltà' dei consumi', l'affermarsi di un rapporto diverso con gli oggetti, i servizi, il denaro, la natura.  Attraverso capitoli dedicati alla vita urbana, al commercio, al cibo, all'abbigliamento, all'arredamento, all'illuminazione, Roche mette in evidenza il modo in cui la vita quotidiana diviene elemento fondante della coscienza e della cultura di ogni epoca.

Un quadro affascinante delle origini e dello sviluppo di una civiltà.


INDICE

Introduzione. cultura e civiltà materiale

Parte prima. Produzione e consumo

I.Il contesto naturale e il contesto umano
I beni nella storia - Stabilità e cambiamento
 
II. Città, commercio e invenzione
Il peso della città - Città e consumi - Negozio e industria, commercio e servizi - L'esperienza della società urbana
 
III. Consumi ordinari e consumi di lusso
I bilanci secondo il maresciallo Vauban - Gli interrogativi di bilancio del XVIII secolo - Dalla penuria al lusso
 
Parte seconda. La vita quotidiana
IV. Case rurali, case urbane
Habitat e quotidianità - La casa rurale tradizionale tra fedeltà al costume e innovazione
 
V. L'illuminazione e il riscaldamento
Il freddo e il caldo, la luce e l'oscurità - La notte e il giorno - La pedagogia dell'illuminazione - Le conquiste della luce, l'illuminazione urbana - Il caldo e il freddo - Legna, carbone, approvvigionamenti e riflessioni tecniche
 
VI. L'acqua e i suoi usi
La pressione delle acque - L'utilità e la sacralità delle acque - La produzione delle acque - Limitazioni naturali e limitazioni sociali - Il pulito e lo sporco, il sano e il malsano
 
VII. Mobili e oggetti
Le esigenze dell'uso - Lo spazio di un'arte materiale - Produzione e consumo del mobilio - Ritorno alle funzioni, utilità e cambiamento
 
VIII. Abiti e apparenze
Le parole e le cose nella storia dell'abbigliamento - Gerarchia, mode, totalità - Codici e principi, buone maniere e leggi sul lusso - Città e prosperità, un primo cambiamento - da Parigi alla provincia. I cambiamenti del XVIII secolo
 
IX. Il pane, il vino, il gusto
Bisogno, lavoro, simbolo - Consumo, prodotti e spese alimentari - Il pane e il vino, dall'ultima cena alle buone maniere - Nuovi saperi, nuovi consumi

 

Conclusione

Note

Bibliografia

Ringraziamenti

Daniel Roche è professore di storia moderna all'università della Sorbona e directeur d'études presso l'école des hautes études en sciences sociales. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione (1986), Il linguaggio della moda (1991), La cultura dei lumi. Letterati, libri, biblioteche nel XVIII secolo (1992). Per l'insieme della sua opera ha ricevuto il Grand Prix national d'histoire.


Condividi


Altri libri in questa collana