
Max Weber
Storia economica e sociale dell'antichità. I rapporti agrari
Formato 15x21 cm., pag. 450.
Prefazione di Arnaldo Momigliano.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Prefazione
Avvertenza
I rapporti agrari nel mondo antico
I. Introduzione: per una teoria economica del mondo antico
II. La storia agraria delle grandi civiltà antiche
1. Mesopotamia
2. Egitto
3. Israele
4. Grecia
5. Ellenismo
6. Roma
7. Linee di sviluppo in età imperiale
Indicazioni bibliografiche
Appendice. Le cause sociali del tramonto della civiltà antica
L’opera di Karl Emil Maximilian Weber (1864-1920), rappresenta uno dei momenti più alti della grande stagione culturale tedesca nell’età moderna. Appartenente ad una famiglia della borghesia professionale e intellettuale, Weber ebbe occasione di frequentare sin dalla sua giovinezza esponenti dell’accademia e del mondo politico e con Theodor Mommsen sostenne poi la sua dissertazione di dottorato nel 1891, sulla Storia agraria romana, un’opera ancor oggi fondamentale in questo campo. Nei decenni successivi il suo orizzonte si estese in maniera straordinaria, sino ad abbracciare la storia delle grandi religioni mondiali, complessi problemi di metodologia delle scienze sociali e storiche e i nessi fra organizzazione economica e forme della società. Tappe fondamentali della sua vicenda intellettuale sono i saggi sull’Etica protestante e lo spirito del capitalismo, sull’Oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale e le indagini su Economia e società pubblicate postume nel 1922.