Storia economica e sociale dell'antichità. I rapporti agrari

Max Weber

Storia economica e sociale dell'antichità. I rapporti agrari

Prezzo di vendita€22.80 Prezzo regolare€24.00
SKU: 9788835981510
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Max Weber scrive, nel 1897, una prima stesura della voce rapporti agrari nell’antichità per il prestigioso Hanwoörterbuch der Staatswissenschaft, allora alla seconda edizione.

Per la terza edizione di questo, nel 1900, egli rielabora radicalmente e amplia profondamente la voce sino a realizzare una complessa interpretazione delle strutture economiche e sociali del mondo antico e del loro funzionamento.

In tal modo la storia dei rapporti agrari nell’antichità (dall’antico Egitto alle civiltà mesopotamiche, dalla Grecia a Roma) diventa una riflessione che trascende chiaramente quelli che avrebbero dovuto essere i limiti tematici del suo saggio.

In questa nuova edizione vediamo tra l’altro un tentativo di analisi dei fenomeni sociali fondato su categorie idealtipiche, fra cui, centrale, appare quella del feudalesimo cittadino. In quegli anni infatti l’attenzione di Weber è ormai sempre più concentrata sulla città come poi risulterà dalle sue opere successive.

Anche per questo il presente libro è una chiave indispensabile per cogliere un passaggio cruciale nell’evoluzione del pensiero di una delle più importanti personalità del XX secolo.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.