Supplemento al Viaggio di Bougainville

Denis Diderot

Supplemento al Viaggio di Bougainville

Prezzo di vendita€11.90 Prezzo regolare€14.00
SKU: 9788864731223
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Nell’aprile 1768 aveva soggiornato a Tahiti un barone francese, Louis-Antoine de Bougainville, capitano di vascello della Marina regia e protagonista del primo periplo del mondo compiuto da un francese.

Su questo soggiorno nell’isola polinesiana il colto e spregiudicato capitano, allievo del matematico e filosofo illuminista d’Alembert, scrisse le pagine più suggestive di quel Viaggio intorno al mondo apparso nel 1771 a Parigi e ricco di importanti conoscenze di carattere geografico e cartografico su quelle terre lontane e misteriose.

Al fascino di quelle pagine non si sottrasse Denis Diderot (1713-1784), il quale, nonostante fino ad allora si fosse dimostrato critico sulle meraviglie dello stato di natura, dedicò una recensione al Viaggio del capitano francese, per poi, nel 1772, terminare il Supplemento al Viaggio di Bougainville, oggi riproposto nella cura e nella traduzione di Antonio A. Santucci, studioso gramsciano prematuramente scomparso nel 2004.

Il libro – di notevole interesse per lo studio dell’immagine europea del mondo non occidentale – è costruito sotto forma di dialogo e presenta alcune delle problematiche più care a Diderot. “L’importanza storica dei viaggi in periodo illuministico, l’interesse scientifico per le nuove scoperte geografiche, il problema già affacciatosi con Montaigne di ‘una molteplicità di culture non scandite nel tempo, ma coesistenti nello spazio’, il ‘mito del buon selvaggio’, la disputa sullo stato di natura e sulle leggi della propagazione, l’ideologia coloniale e l’anticolonialismo, sono temi tutt’altro che obsoleti, e conferiscono al dialogo diderotiano un’innegabile attualità” (Santucci).

In particolare sui temi del sesso e della religione la polemica antiteologica di Diderot è violenta, accusando i pregiudizi religiosi e gli apparati della Chiesa di voler inculcare imperativi morali, quali il “peccato”, estranei al naturalismo dei nativi tahitiani. Il tutto con un fervore anticolonialista che viene confermato dai saggi tradotti in appendice, i quali provengono dalla collaborazione di Diderot a quella che è stata defi nita la più potente “macchina bellica” dell’anticolonialismo nel XVIII secolo, cioè la Storia delle due Indie dell’abate Raynal.

 


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.