Tatto e linguaggio - Il corpo delle parole

Marco Mazzeo

Tatto e linguaggio - Il corpo delle parole

Prezzo di vendita€11.90 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €2.10
SKU: 9788835954262
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 288, formato 14x21 cm.

    Ai primi del Novecento l'incontro tra la biologia morfologica e la riflessione filosofica di Heidegger e Gehlen porta a una conclusione importante: nudità, carenza di istinti e stazione eretta costituiscono una condizione di svantaggio rispetto alle altre specie che esige una compensazione culturale. Poiché nasce inadatto, l'essere umano adatta a sé il mondo tramite mani e linguaggio verbale.

    Per comprendere il senso della razionalità (e anche dell'irrazionalità) umana, bisogna considerare la specificità biologica e percettiva di un corpo che non ospita alcuna oscura interiorità. Il corpo umano si contraddistingue, in primo luogo, per la sua cronica immaturità: la sensibilità generica e diffusa di un organismo che non si specializza è la fonte di una plasticità genetica e cognitiva che costituisce il luogo d'origine del linguaggio. Attraversando l'etologia e il darwinismo, la scuola della Gestalt e l'approccio ecologico di Gibson, l'autore traccia una linea di pensiero che interpreta il tatto come il cardine della nostra forma di vita.

    Marco Mazzeo è dottorando di ricerca in filosofia all'Università della Calabria. Ha curato il volume monografico della rivista "Il cannocchiale" Wittgenstein 50 anni dopo: corpo, sensibilità e linguaggio (2001) ed è curatore, insieme ad altri, del libro Linguaggio e Percezione. Le basi sensoriali della comunicazione verbale (2002).