Teatri di guerre agoni culti nella Grecia antica

Angelo Brelich

Teatri di guerre agoni culti nella Grecia antica

Prezzo di vendita€15.30 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €2.70
SKU: 9788864730080
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ho avuto la fortuna di conoscere Angelo Brelich agli albori degli anni Sessanta. Lo ricordo conferenziere, e affabulatore, a Cagliari, dove veniva frequentemente invitato da Ernesto De Martino, nell'università cui mi ero iscritta appena diciottenne, pronta a seguire virtute e conoscenza non solo nel mio campo di elezione, quello della filologia classica. Ho quindi letto, dopo Gli eroi greci (già usciti nel 1958), la Introduzione alla storia delle religioni (1966) e, naturalmente, Paides e Parthenoi (1969).

Degli scritti ‘minori’, raccolti in questo volume, mi erano noti gli interventi ‘stravaganti’ (nel senso indicato da Giorgio Pasquali) dello storico delle religioni sul teatro greco, ma nulla sapevo di Guerre, agoni e culti nella Grecia arcaica, che, già al momento della sua pubblicazione (1961), non mancò di suscitare reazioni contrastanti, fors'anche urtando la suscettibilità di qualche illustre studioso (penso ad Arnaldo Momigliano) per la sua perigliosa ‘novità’, così percepita da un punto di vista storico stricto sensu.

(dalla Prefazione di Maria Grazia Bonanno)

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.