
Alexander Höbel
Togliatti e la democrazia italiana
Dopo una lunga fase di rimozione e damnatio memoriae, la figura di Palmiro Togliatti – artefice del maggiore partito comunista dell’Occidente, ma anche tra i principali padri costituenti dell’Italia repubblicana – sta tornando al centro dell’attenzione degli studiosi.
Il presente volume analizza il rapporto tra Togliatti e la democrazia italiana, non solo nel senso del contributo fornito dal leader del Pci alla costruzione della Repubblica, ma anche del suo modo di relazionarsi a quella società di massa che della “democrazia organizzata” costituisce la base. L’analisi del fascismo, il legame col pensiero di Gramsci, il rapporto con gli intellettuali, quello con la cultura azionista e quello col mondo cattolico, la dimensione internazionale della rivoluzione antifascista e della “democrazia di tipo nuovo”, il ruolo di Togliatti nel movimento comunista sono alcuni dei temi affrontati.
Ne emerge il quadro di un dirigente politico che fu il totus politicus ammirato da Benedetto Croce, ma anche un intellettuale a tutto tondo, capace di confrontarsi con questioni ancora all’ordine del giorno, quelle della società di massa, della democrazia intesa non solo come insieme di regole ma come processo partecipativo, del nesso tra quest’ultimo aspetto e il progresso sociale in direzione dell’eguaglianza.
Formato 15x21 cm., 336 pagine, pubblicato a luglio 2017.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Presentazione di Giovanni Parrella
Introduzione di Franco Ottavian
Premessa di Alexander Höbel
- I. DALLA CRISI DELLO STATO LIBERALE ALLA DEMOCRAZIA REPUBBLICANA
- Togliatti: la società di massa, il fascismo e la difficile democrazia italiana di Francesco M. Biscione
- L’eredità gramsciana di Guido Liguori
- Su Togliatti e gli intellettuali di Albertina Vittoria
- Togliatti e la cultura azionista: un rapporto controverso di Andrea Ricciardi
- II. DALLA RICOSTRUZIONE ALLE RIFORME
- Togliatti e la democrazia italiana dalla Ricostruzione alle riforme di Nicola Tranfaglia
- Il Pci di Togliatti e il Piano del lavoro della Cgil di Maria Paola Del Rossi
- L’ultima battaglia del Migliore. La via italiana al socialismo, il centrosinistra organico e la morte di Togliatti: appunti per una ricerca di Renzo Martinelli
- III. TOGLIATTI, IL MOVIMENTO OPERAIO INTERNAZIONALE, LA DEMOCRAZIA PROGRESSIVA
- Il primato della politica estera: Togliatti e la democrazia italiana di Giovanni Gozzini
- Socialismo e democrazia nella rivoluzione mondiale antifascista di Raffaele D’Agata
- Dopo Stalin. Togliatti e il movimento comunista internazionale dal 1956 al «Memoriale di Jalta» di Alexander Höbel
APPENDICE
Palmiro Togliatti costituente di Salvatore d’Albergo
Indice dei nomi
Alexander Höbel è dottore di ricerca in Storia e collabora con la Fondazione Gramsci e l’Università di Napoli Federico II. Responsabile della redazione della rivista «Studi Storici» e membro della redazione romana di «Historia Magistra», è autore dei libri Il Pci di Luigi Longo (1964-1969) (Edizioni scientifiche italiane 2010) e Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945) (Carocci 2013), e curatore con S. Tinè del volume Palmiro Togliatti e il comunismo del Novecento (Carocci 2016). Per gli Editori Riuniti ha curato il libro Novant’anni dopo Livorno. Il Pci nella storia d’Italia (con M. Albeltaro, 2014) e la raccolta di scritti di P. Togliatti, Il 1956 e la via italiana al socialismo (2016).