Tra gli asfodeli dell'elisio. Carteggio 1935 - 1959

Angelo Brelich, Károly Kerényi

Tra gli asfodeli dell'elisio. Carteggio 1935 - 1959

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788864730646
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il nucleo del presente volume è costituito dal carteggio inedito tra Károly Kerényi e Angelo Brelich, due tra i massimi storici delle religioni di livello internazionale […].

Se dovessimo indicare in modo sintetico […] l’interesse che più di ogni altro accomuna i due studiosi, tanto da indurli a intrecciare un denso dialogo epistolare, porremmo l’accento su due punti, annodati inestricabilmente tra loro: l’aspirazione a fondare un nuovo corso degli studi umanistici, al cui interno la storia delle religioni occupa una posizione d’importanza primaria; la novità dell’approccio teorico e metodologico al dominio della religione e delle religioni, che esula tanto dall’impostazione teologica, quanto dagli schemi del materialismo.

Quanto appena detto non basta per dare un’idea complessiva del carteggio: quest’ultimo getta un fascio di luce su un periodo cruciale della storia politica e sociale contemporanea, su cui incombe il peso della seconda guerra mondiale e, soprattutto, dell’immane tragedia dei lager nazisti che, per cause diverse, ha impresso un marchio indelebile sia nell’animo di Kerényi che in quello di Brelich; le loro lettere, ricche non solo di scienza ma anche di dettagli minuti, persino commoventi nella loro concretezza, aprono ampi squarci sulla fase postbellica, segnata da gravi difficoltà di ogni tipo, da pesanti ristrettezze economiche, eppure attraversata da grandi fermenti intellettuali, oltre che da un’autentica ansia di rinnovamento culturale.

(dalla Prefazione)

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.