
Vilfredo Pareto
Trasformazione della democrazia
Pagine: 128.
Introduzione di Domenico Losurdo.
Sebbene Pareto avesse guardato con simpatia al fascismo nascente, la sua critica rivolta alla democrazia non si esaurisce nella "fede a un uomo potente". In questo testo del 1921, mentre la borghesia italiana "corre alla sua rovina", viene teorizzato quel regime bonapartismo soft che avrebbe ispirato nel profondo la visione dei sistemi democratici oggi dominante.
Vilfredo Pareto (1848-1923), nato a Parigi, si laureò al Politecnico di Torino. Influenzato da Pantaleoni e Walras, insegnò economia all'Università di Losanna; in seguito si dedicò alla sociologia e pubblicò il famoso Trattato di sociologia generale. Fra le sue opere più note il Corso di economia politica e I sistemi socialisti.