
Claudio Moreno
Un ambasciatore a Regina Coeli
Introduzione di Rita Bernardini.
Prefazione di Vitaliano Esposito.
Pag. 200, formato 15x21 cm., pubblicato a dicembre 2017.
INDICE
Introduzione di Rita Bernardini
Prefazione di Vitaliano Esposito
Un ambasciatore a Regina Coeli
Regina Coeli: primavera ’93, p. 29 – L’anagrafe del detenuto, p. 30 – La matricola e il deposito, p. 31 – Isolamento, p. 33 – Degrado e solidarietà, p. 34 – Trasferimento al VI braccio, p. 36 – Nuovo spostamento al IV braccio, p. 38 – Corridoi e ballatoi: il braccio, p. 38 – Informazione e riservatezza sui reati, p. 40 – Il divieto di incontro, p. 41 – Incontri con la legge – Interrogatorio Gip, p. 41 – Incontri con la legge – Interrogatorio magistrati, p. 42 – La scelta del difensore, p. 43 – Lo scrivano, p. 44 – Il colloquio avvocati, p. 45 – Il modello 13, p. 46 – Il magistato e il carcere, p. 46 – Il giudice di sorveglianza, p. 48
RITRATTI. Il taccheggiatore, p. 50
Il corvo delle notifiche, p. 53 – La cella e la socializzazione, p. 53 – Mobili e arredamento, p. 54 – La cucina-bagno, p. 56 – Coabitazione e privacy, p. 57 – Le corvées di pulizia e della spesa, p. 57 – Il cuoco, p. 58 – Il vitto, p. 59 – Mettere a tavola, p. 60 – Posti a tavola, p. 60 – L’anziano di cella e il rispetto, p. 61 – Conflitti e tensioni in cella – la sgabellata, p. 62 – Conflitti e tensioni in cella – l’infame e l’infamità, p. 63 – Conflitti e tensioni in cella – fare la zampogna, p. 64 – Alle celle – l’isolamento, p. 64
RITRATTI. Lo specialista di pizziccheria, p. 65
L’apprendistato: norme di comportamento, p. 67 – Nonnismo e coatteria, p. 67 – Il letto: dormire, stare sdraiati, p. 68 – Il fumo, p. 70 – Lavorante e oziante, p. 71 – La conta e il controllo celle, p. 73 – Evasione utopica, p. 73 – La spesa e la domandina, p. 74 – Contabilità di cella, p. 75 – I consumi del carcere: un commercio fiorente, p. 77 – Errori e omissioni, p. 77 – Scatoloni-cassettoni, p. 78 – Pulizia in cella e igiene personale, p. 79 – Lavanderia, docce, p. 80 – Abbigliamento, p. 81 – Consulenze internazionali, p. 83 – Il colloquio famiglia, p. 87 – I parenti e i pacchi, p. 87
RITRATTI. Gli “addetti” agli uffici postali, p. 91
Posta e corrispondenza, p. 92 – Corriere galante, p. 94 – Affrancatura e riciclaggio, p. 95 – Telefonate premiali, p. 95 – Il carcere: scuola di delinquenza, p. 98 – Atteggiarsi, p. 99 – Il pischello, p. 99 – Mettere in mezzo, p. 100 – Stima e comprensione, p. 100 – Sbroccare, p. 101 – Circolazione roba, p. 101 – “Bucatini a rota”, p. 102 – Esame Aids, visite mediche, cartella clinica, p. 103 – Le gocce, p. 104 – La mossa sanitaria, p. 105 – La droga: l’invasione della professionalità, p. 106 – Consumatori, spacciatori, trafficanti, p. 106 – Sbomballato, p. 108 – La perquisizione, p. 109 – La carica, p. 111
RITRATTI. Il cassafortaro, p. 112
Psicologi e assistenti sociali, p. 114 – Il cappellano, p. 116 – Il coro, la musica e la messa, p. 116 – Lo sport, l’esercizio fisico e il calcetto, p. 117 – Tornei e trasferte, p. 118 – Amichetto, p. 119 – Culturisti e sollevamento pesi, p. 120 – Proposte e prospettive, p. 121 – Tennis nuova passione, p. 121 – Tv e dipendenza televisiva, p. 126 – Giornali e riviste, p. 128 – La memoria dell’ambiente, p. 128 – Artigiano e bricolage, p. 129 – Scatole e vascelli, p. 130 – Il forno delle pizze, p. 131 – Giochi di carte, p. 132 – Gli scrocchi, p. 132 – Tornei di tresette e totocalcio carcerario, p. 133 – Il tatuaggio, p. 133 – Iconografia e scritte, p. 134 – Il maestro incisore, p. 136 – Superstizioni, p. 138 – Jella e jettatori, p. 138 – Sesso, omosessualità e autoerotismo, p. 139 – Pin-up e pornografia, p. 140 – Le donne in carcere, p. 141 – I gatti del braccio, p. 142 – Le grida della sera, p. 143 – Telecomunicazioni carcerarie, p. 144 – La “fibbia”, p. 145 – Il telefonino, p. 146 – Traduzione in tribunale, p. 146 – L’attesa, p. 147 – L’udienza, p. 148 – Il rientro, p. 148 – Guardia carceraria, appuntato, brigadiere, p. 149 – Preparazione professionale e umana, p. 149
RITRATTI. Lo strozzo, p. 152
Le chiamate d’emergenza, p. 155 – Il borsino degli agenti, p. 155 – Il cambio di cella, p. 156 – La direzione, p. 157 – Indagini e ispezioni a Regina Coeli, p. 158 – Malcontento degli agenti, p. 158 – Chiudere Regina Coeli?, p. 159 – A chi fa comodo questo carcere?, p. 160 – Il degrado come mezzo di... persuasione, p. 160 – Chiusura o sfollamento?, p. 161 – Il rifugio del centro clinico, p. 163 – Distribuzione nelle sezioni – il IV braccio, p. 164 – Distribuzione nelle sezioni – il II e III braccio, p. 165 – Distribuzione nelle sezioni – il V e VI braccio, p. 165 – Distribuzione nelle sezioni - l’VIII braccio, p. 165 – Femminielli e viados, p. 166 – Distribuzione nelle sezioni – il I braccio, p. 167 – La cella liscia, p. 167 – Sovraffolamento cronico, p. 168 – Separazione e razzismo, p. 168
RITRATTI. Il buttafuori senegalese, p. 169
Violenza latente, p. 175 – Autolesioni: i tagli, p. 175 – Tentati suicidi e suicidi, p. 176 – Proteste e tumulti, p. 179 – Sciopero della fame, p. 179 – Trasferimenti, p. 182 – Voci di amnistia e condono, p. 184 – Arresti domiciliari, semilibertà e affidamento, p. 185
RITRATTI. Il rapinatore di tir, p. 188
Arresti lavorativi e ospedalieri, p. 190 – Il liberante, p. 190 – L’ultima zampogna, p. 191 – La matricola finale, p. 191
Glossario, p. 195
L'Ambasciatore Claudio Moreno è stato Ambasciatore in Mozambico dal 1976 al 1980 (accreditato anche in Swaziland e Lesotho); in Senegal dal 1980 al 1985 (accreditato anche in Gambia, Mauritania, Capo Verde, Mali); in Tunisia dal 1987 al 1991; in Argentina dal 1991 al 1993. Rientrato a Roma ha ricoperto l'incarico di Presidente del Comitato Diritti Umani dal 1999 al 2001 quando è stato nominato Rappresentante Permanente presso le le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Vienna. Nel 2001 Capo della Delegazione ministeriale alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite contro il razzismo, la discriminazione e le relative intolleranze. Nella Conferenza è stato eletto Presidente del Main Committee. Nel 2004 Coordinatore Generale della candidatura di Trieste all'Expo Internazionale 2008. Nel 2006 Coordinatore Generale della candidatura di Milano all'Expo Universale del 2015 che si affermò battendo Smirne. Dal 2007 Commissario Governativo per l'Expo Internazionale di Saragozza 2008. È' Coordinatore Generale della Segreteria per eventi sportivi presso il Ministero degli Esteri. Dal 2010 Commissario Generale per le Esposizioni Internazionali di Yeosu (Corea) e Venlo (Olanda).