Un Gramsci per le nostre scuole. Antologia

Lelio La Porta

Un Gramsci per le nostre scuole. Antologia

Prezzo di vendita€18.52 Prezzo regolare€19.50
SKU: 9788864732633
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Attraverso una scelta di articoli del periodo prima del carcere e di lettere, precarcerarie e carcerarie, viene presentato un Gramsci per le scuole, ossia fruibile dal pubblico di giovani che frequentano le scuole medie superiori italiane. Il giornalista, il politico, il dirigente di partito ma anche il figlio, il marito, il padre (ossia il Gramsci più intimo che amava firmarsi “Nino”) visto nel pieno delle vicende storiche che furono così decisive per la sua vita da loro fortemente segnata. In primo piano, come fili conduttori della raccolta antologica, la storia e la scuola intesa nel senso gramsciano di insegnamento per l’eternità da apprendere per mezzo di uno studio “disinteressato”.

Carissimo Delio,
mi sento un po’ stanco e non posso scriverti molto. Tu scrivimi sempre e di tutto ciò che ti interessa nella scuola. Io penso che la storia ti piace, come piaceva a me quando avevo la tua età, perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi non può non piacerti più di ogni altra cosa. Ma è così?
Ti abbraccio.
ANTONIO
(A. Gramsci, Lettera dal carcere al figlio Delio)

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.