Carrello 0
Un Gramsci per le nostre scuole. Antologia

Un Gramsci per le nostre scuole. Antologia

Autore: Lelio La Porta

ISBN13: 9788864732633

Anno pubblicazione: 2016

€18.52 €19.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Attraverso una scelta di articoli del periodo prima del carcere e di lettere, precarcerarie e carcerarie, viene presentato un Gramsci per le scuole, ossia fruibile dal pubblico di giovani che frequentano le scuole medie superiori italiane. Il giornalista, il politico, il dirigente di partito ma anche il figlio, il marito, il padre (ossia il Gramsci più intimo che amava firmarsi “Nino”) visto nel pieno delle vicende storiche che furono così decisive per la sua vita da loro fortemente segnata. In primo piano, come fili conduttori della raccolta antologica, la storia e la scuola intesa nel senso gramsciano di insegnamento per l’eternità da apprendere per mezzo di uno studio “disinteressato”.

Carissimo Delio,
mi sento un po’ stanco e non posso scriverti molto. Tu scrivimi sempre e di tutto ciò che ti interessa nella scuola. Io penso che la storia ti piace, come piaceva a me quando avevo la tua età, perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e lottano e migliorano se stessi non può non piacerti più di ogni altra cosa. Ma è così?
Ti abbraccio.
ANTONIO
(A. Gramsci, Lettera dal carcere al figlio Delio)

Pagine: 252.

A cura di Lelio La Porta.


INDICE

Introduzione

Biografia di Antonio Gramsci

    Presentazione degli articoli
    Compito di licenza elementare – Oppressi ed oppressori – La luce che si è spenta – Capodanno – Socialismo e cultura – La scuola del lavoro – L’Università popolare – Figlio di poveri… – Un numero unico dei giovani – Tre principii, tre ordini – Indifferenti – Margini – Per la libertà della scuola e per la libertà di essere asini – Note sulla rivoluzione russa – L’orologiaio – Analogie e metafore – La rivoluzione contro il “Capitale” – Storia di un uomo che ha battuto il naso contro un lampione – Piove, governo ladro! – Il cieco Tiresia – Il nostro Marx – Cocaina – La scuola libera – L’irresponsabilità sociale – Il “foot-ball” e lo scopone – Dire ciò che è – Ricostituzione del Fascio Giovanile Centro – Malavita scolastica – La scuola è una istituzione seria? – Il problema della scuola. Postilla – Cronache dell’”Ordine Nuovo” XXII – Cronache dell’”Ordine Nuovo” XXIII – Cronache dell’”Ordine Nuovo” XXIV – Un ladro ammazzato – C’era una volta… – Il popolo delle scimmie – Il Congresso dei giovani – Forze elementari – Uomini di carne e ossa – Politica e delinquenza – Solidarietà europea – L’intervento alla Camera dei Deputati sulla Massoneria

      Presentazione delle lettere
      Lettera 1. (in LPC 14-15) – Lettera 2. (in LPC 36-37) – Lettera 3. (in LPC 42-43) – Lettera 4. (in LPC 46-48) – Lettera 5. (in LPC 92-94) – Lettera 6. (in LPC 271-274) – Lettera 7. (in LPC 321-322) – Lettera 8. (in LPC 323-324) – Lettera 9. (in LPC 356-358) – Lettera 10. (in LPC 446-447) – Lettera 11. (in LPC 451) – Lettera 12. (in LC 38-39) – Lettera 13. (in LC 190-191) – Lettera 14. (in LC 269-270) – Lettera 15. (in LC 299-302) – Lettera 16. (in LC 792-794) – Lettera 17. (in LC 773-774) – Lettera 18. (in LC 774-775) – Lettera 19. (in LC 791) – Lettera 20. (in LC 810-811) – Lettera 21. (in LC 807)

      Note biografiche sulla famiglia di Antonio Gramsci

      Postscriptum

      Bibliografia minima


      Lelio La Porta, docente nei licei, membro della International Gramsci Society, collaboratore di Critica marxista, è autore di Etica e rivoluzione nel giovane Lukács (1991) e Antonio Gramsci e Hannah Arendt. Per amore del mondo grande, terribile e complicato (2010). Ha redatto diverse voci del Dizionario Gramsciano (a cura di G. Liguori e P. Voza, 2009) e ha curato, insieme a Giuseppe Prestipino, I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Un’antologia (2014). Sempre con Prestipino ha pubblicato Antonio Gramsci, Contro l’indifferenza (2008), un’antologia per le scuole medie superiori. È autore di diversi saggi, in specie di argomento gramsciano.

      Condividi


      Altri libri in questa collana