Un mondo diverso è necessario

Carla Ravaioli

Un mondo diverso è necessario

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
SKU: 9788835952954
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Crisi sempre più frequenti, collassi di grandi nazioni o di vaste aree economico-finanziarie, improvvisi crolli di imprese di prima grandezza, scandali che non risparmiano i governi dei maggiori paesi, una ripresa via via annunciata e smentita, l'intero quadro dell'economia mondiale sempre meno prevedibile o addirittura illeggibile dagli esperti.

La faccia negativa della globalizzazione neoliberista non è più rappresentata soltanto da enormi problemi come il crescente divario tra ricchi e poveri e la devastazione dell'ambiente.

Anche gli obiettivi prioritari della macchina capitalistica sembrano oggi a rischio. In un mondo invaso dalle merci e dominato dalle ragioni della loro crescita, la stessa logica dell'accumulazione sembra rivelare la propria debolezza di categoria quantitativa, esclusivamente finalizzata alla dilatazione della quantità, non solo responsabile di rapine e distruzioni, ma paradossalmente incapace di procedere nel suo cammino, proprio quando parrebbe libero da ogni ostacolo.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.