Un secolo di Russia 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscevica a Vladimir Putin

Lorenzo Gianotti, Nicola Lombardozzi

Un secolo di Russia 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscevica a Vladimir Putin

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788864732671
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Che cosa connette la Russia di oggi con la rivoluzione del 1917 e lo Stato sovietico?

Le differenze sono evidenti: allora la maggioranza dei russi viveva in campagna, ora nelle aree urbane; allora fu imposta l'uniformità sociale, ora le differenze dei redditi sono paragonabili a quelle Usa; l'Urss era chiusa verso l'esterno, ora l'economia russa è collegata a quella mondiale. Tuttavia i legami hanno profonde radici. Si osservano nella preponderanza dello Stato e del suo vozd (leader) sulla società, nell'adozione della democrazia "sovrana" che inibisce il pluralismo politico, nelle ambizioni geopolitiche mostrate manu militari in Georgia, in Ucraina, in Siria. La Russia è tornata una grande potenza? Se sul piano militare essa dispone di forze tra le maggiori (inferiori tuttavia a quelle Usa), quanto ad economia e sviluppo tecnologico è indietro ai paesi occidentali e alla Cina, essendo prevalentemente fornitrice di combustibili fossili e materie prime. Putin è saldamente al potere. Sul futuro possono influire molte contraddizioni, oltre che il nuovo presidente americano.

Il centenario della Rivoluzione Russa del 1917 fornisce l’occasione per ripensare la Russia moderna. La collisione con l'Occidente e l'autoritarismo interno hanno rinfocolato il nazionalismo e irrobustito il consenso a Putin, isolando le già fragili voci critiche. Ma le sanzioni e la caduta del prezzo dei carburanti si ripercuotono sulla struttura irrigidita dell'economia e sulla vita quotidiana dei Russi. L'accentramento del potere nelle mani di Putin si presenta come elemento di compattezza, ma al tempo stesso subordina il futuro alle fortune politiche e fisiche del capo. Dunque una rappresentazione di potenza cela debolezze organiche. Altre volte nel secolo scorso in Russia l'assolutismo (dello zar, del politbjuro) ha soffocato alternative ragionevoli, conducendo a crisi drammatiche. È questo che si sta preparando?

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.