Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione

Guido Melis

Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione

Prezzo di vendita€13.74 Prezzo regolare€14.46
SKU: 9788835949176
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Storia fotografica della società italiana.

Nell'immaginario collettivo l'impiegato italiano ha l'aspetto che sin dall'inizio gli ha cucito addosso la polemica antiburocratica: pigro, cavilloso, formalista, per lo più meridionale, sempre nemico del cambiamento, incline a scindersi dalla vita sociale per rinchiudersi nel proprio mondo mondo virtuale fatto di norme, di circolari, di protocolli, di timbri.

Questo libro ritrae la burocrazia italiana così com'è, e come è stata lunga tutta la nostra storia unitaria. Documenta l'immagine dell'eterno travet, ma indaga anche oltre. Coglie la fisionomia intelligente e operosa dei servitori dello Stato che cent'anni fa hanno contribuito a fare l'Italia; propone il piglio volitivo di quei funzionari che all'inizio del Novecento sono stati pionieri dell'igiene pubblica, delle assicurazioni sociali, della bonifica, della prima tutela del lavoro; documenta il ritratto di gruppo dei promotori degli enti pubblici, dei riformatori dello Stato, dei tecnocrati dello Stato imprenditore. Ne risulta un quadro più mosso e contraddittorio di quanto non ci si aspetterebbe: alla foto ingiallita della vecchia burocrazia fa da contrappunto l'istantanea digitale del manager pubblico del nuovo secolo.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.