Usa, Occidente, Libertà. L'egemonia americana tra economia, informazione e repressione

Zavaroni Fulvio

Usa, Occidente, Libertà. L'egemonia americana tra economia, informazione e repressione

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788835959021
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Formato 14x21 cm., 288 pagine.

    Com'è nata la guerra fredda e qual è il significato profondo dell'anticomunismo americano? Che strategie ha elaborato l'America per garantirsi sicurezza e prosperità e quale ruolo gioca il Terzo mondo all'interno di esse? Quali sono i risvolti sociali del modello di sviluppo liberista e perché gli Stati Uniti hanno così spesso dovuto ricorrere alla violenza per imporlo o difenderlo? Gli Stati Uniti sono coinvolti negli episodi di repressione e di tortura verificatisi in molti dei paesi in cui sono intervenuti? I mass media forniscono ai cittadini l'informazione di cui hanno bisogno oppure ci sono ragioni oggettive per dubitare che funzionino correttamente quando entrano in gioco gli interessi degli Stati e delle élite dominanti?

    Piuttosto che analizzare un determinato contesto per chiarire le "vere" ragioni di una o dell'altra guerra, Usa, Occidente, Libertà si propone di guardare agli Stati Uniti come a un "sistema" del quale occorre chiarire il "funzionamento". Partendo dalla denuncia dell'enorme quantità di violenza e di repressione che gli Stati Uniti hanno messo in campo per gestire a proprio vantaggio gli eventi internazionali, il testo cerca una risposta alle domande che costituiscono i nodi essenziali del sistema di dominio americano.

    Il libro si segnala inoltre per una documentazione di sicura affidabilità - come rivelazioni di agenti segreti "pentiti" e documenti ufficiali dello Stato americano, alcuni dei quali resi pubblici solo in tempi recenti - e come strumento per un primo contatto con i maggiori intellettuali americani dissidenti.

    Fulvio Zavaroni è nato a Torino nel 1970. Ha studiato negli Stati Uniti diplomandosi presso una scuola superiore di San Diego. Laureato in filosofia, ha scritto due articoli per l'Annuario Filosofico Mursia, il primo sull'interpretazione di Heidegger e il secondo sulla crisi del fondamento nel pensiero del Novecento.