Viaggio in Francia. Di corsa, in automobile

Edith Wharton

Viaggio in Francia. Di corsa, in automobile

Prezzo di vendita€9.90 Prezzo regolare€14.00
SKU: 9788835952220
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Attraversato l'Atlantico nel marzo del 1906 per il suo annuale viaggio all'estero, Edith Wharton e il marito Teddy, insieme al fratelli di Edith, Harry Jones, partirono da Parigi su una Panhard, per un paio di settimane d'avventura.

Si diressero verso sud-est fino a Clermont-Ferrand e poi a nord, verso Bourges e Orléans. Nel 1907, raggiunti da Henry James, i Wharton partirono da Parigi per un altro viaggio, e "volarono" a sud fino a Hyères e ritorno. Frutto di queste escursioni furono prima le serie di articoli apparsi sull'Atlantic Monthly fra il 1906 e il 1908, poi quello che, pubblicato nel 1908, è certo il suo libro di viaggio più importante.

"L'automobile ha ridato qualità romantica al viaggio": secondo l'autrice questo mezzo affrancava il viaggiatore da "tutte le costrizioni e le promiscuità della ferrovia, dall'essere legati a orari fissi e a percorsi battuti", restituendo "la meraviglia, l'avventura e il senso del nuovo che rinvigorivano i nostri nonni nei loro viaggi su carrozze di posta".

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.