Carrello 0
Vita di Marx

Vita di Marx

Autore: Franz Mehring

ISBN13: 9788835981299

Anno pubblicazione: 2019

€23.75 €25.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Nessun altro uomo del XIX secolo ha impresso le sue tracce su questa terra più profondamente di Karl Marx. E tuttavia il mondo contemporaneo sapeva poco di lui. Il suo nome ricorse di tanto in tanto su tutte le bocche, ma solo come concetto, come parola d’ordine, non come immagine di una personalità. Da quarant’anni a questa parte il suo grido di battaglia è risuonato attraverso le lotte del vecchio e nuovo mondo; egli costrinse i re e i preti, i ricchi e i sapienti a fare i conti e a contendere con lui, ma mai in questa nostra epoca così proclive allo scrivere un contemporaneo pensò a schizzare un’immagine di questo prossimo meraviglioso.

Franz Mehring


Formato 15x21 cm., pag. 516.

Prefazione di Ernesto Ragionieri.


INDICE

Introduzione

Prefazione dell’Autore

I. Gli anni giovanili
1. Casa e scuola - 2. Jenny von Westphalen

II. Il discepolo di Hegel
1. Il primo anno a Berlino - 2. I Giovani hegeliani - 3. La filosofia dell’autocoscienza, - 4. La dissertazione di laurea - 5. Gli Anecdota e la Rheinische Zeitung - 6. Il Landtag renano - 7. Cinque mesi di lotta - 8. Ludwig Feuerbach - 9. Nozze ed esilio

III. L’esilio a Parigi
1. I Deutsch-Französische Jahrbücher - 2. Una prospettiva filosofica - 3. «La questione ebraica» - 4. Civiltà francese - 5. Il Vorwärts e l’espulsione

IV. Friedrich Engels
1. Ufficio e caserma - 2. Civiltà inglese - 3. La Sacra famiglia - 4. Un’opera fondamentale per il socialismo

V. L’esilio a Bruxelles
1. L’Ideologia tedesca - 2. Il vero socialismo - 3. Weitling e Proudhon - 4. Il materialismo storico - 5. La Deutsche Brüsseler Zeitung - 6. La Lega dei Comunisti - 7. Propaganda a Bruxelles - 8. Il Manifesto comunista

VI. Rivoluzione e controrivoluzione
1. Le giornate di febbraio e di marzo - 2. Le giornate di giugno - 3. La guerra contro la Russia - 4. Le giornate di settembre - 5. La democrazia di Colonia - 6. Freiligrath e Lassalle - 7. Le giornate dell’ottobre e del novembre - 8. Un colpo mancino - 9. Un altro colpo vigliacco

VII. L’esilio a Londra
1. La Neue Rheinische Revue - 2. Il caso Kinkel - 3. La scissione nella Lega dei Comunisti - 4. Vita d’esule - 5. Il Diciotto brumaio - 6. Il processo dei comunisti di Colonia

VIII. Engels-Marx
1. Genio e società - 2. Un’amicizia senza pari

IX. Guerra di Crimea e crisi
1. Politica europea - 2. David Urquhart. Harney e Jones - 3. Famiglia e amici - 4. La crisi del 1857 - 5. Per la critica dell’economia politica

X. Rivolgimenti dinastici
1. La guerra italiana - 2. Il contrasto con Lassalle - 3. Nuove lotte fra emigrati - 4. Intermezzi - 5. «Herr Vogt» - 6. Fatti domestici e personali - 7. L’agitazione di Lassalle

XI. Gli inizi dell’Internazionale
1. La fondazione - 2. Indirizzo inaugurale e statuti - 3. La rottura con Schweitzer - 4. La prima Conferenza di Londra - 5. La guerra tedesca - 6. Il Congresso di Ginevra

XII. Il Capitale
1. I dolori del parto - 2. Il primo volume - 3. Il secondo e il terzo volume - 4. Le accoglienze al Capitale

XIII. L’apogeo dell’Internazionale
1. Inghilterra, Francia, Belgio - 2. La Svizzera e la Germania - 3. L’agitazione di Bakunin - 4. L’Alleanza della Democrazia Socialista - 5. Il Congresso di Basilea - 6. Imbrogli a Ginevra - 7. La Comunicazione confidenziale - 8. Amnistia irlandese e plebiscito francese

XIV. Il tramonto dell’Internazionale
1. Fino a Sedan - 2. Dopo Sedan - 3. La guerra civile in Francia  - 4. L’Internazionale e la Comune - 5. L’opposizione bakuninista - 6. La seconda Conferenza di Londra - 7. Il bacillo della scissione nell’Internazionale - 8. Il Congresso dell’Aia - 9. Postumi

XV. L’ultimo decennio
1. Marx nella sua casa - 2. La socialdemocrazia tedesca - 3. Anarchismo e guerra d’Oriente - 4. Luci dell’alba - 5. Ombre del crepuscolo - 6. L’ultimo anno

Appendice

Note dell’autore

Un episodio del marxismo

Nota bibliografica all’edizione italiana

Indice dei nomi


Franz Mehring (1846 – 1919) lavorò per diversi anni con giornali e riviste liberali e socialiste, diventando corrispondente dal parlamento per il Frankfurter Zeitung. Nel 1891 entrò nel Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fino alla Prima guerra mondiale, quando decise di uscirne insieme ad altri membri ritenendo che il partito stesse abbandonando l'agenda politica socialista. Nel 1916, aderì – insieme a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht – alla Lega Spartachista. In seguito, fu tra i principali sostenitori del nascente Partito Comunista tedesco (KPD).

È autore di opere fondamentali per la storia del socialismo. Gesammelte Schriften è la raccolta completa dei suoi scritti, pubblicata dall’editore Dietz di Berlino. Oltre al presente volume Vita di Marx, pubblicato in Italia nel 1953 da Edizioni Rinascita, Roma (Karl Marx: Geschichte seines Lebens, Leipzig, Leipziger Buchdruckerei Aktiengesellschaft, 1919), le sue opere principali sono: Die Lessing-Legende, Stuttgart, J.H.W. Dietz, 1893 (trad. it. La leggenda di Lessing, Roma, Ed. Rinascita, 1952) e Geschichte der deutschen Sozialdemokratie, 2 voll., Stuttgart, Dietz, 1897-98 (trad. it. Storia della socialdemocrazia tedesca, prefazione di Ernesto Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1961).


Condividi


Altri libri in questa collana