Vite da format. La tv nell'era del Grande Fratello

Taggi Paolo

Vite da format. La tv nell'era del Grande Fratello

Prezzo di vendita€14.71 Prezzo regolare€15.49
SKU: 9788835949312
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Una sceneggiatura invisibile ispira la nostra vita. La cornice che separava la televisione dal mondo è scomparsa. Siamo noi stessi a comparire in tv per raccontare le nostre vicende, recitare barzellette, affrontare prove di abilità, mettere in scena la nostra esistenza quotidiana. E' nato un vero e proprio genere, che dovrebbe rappresentare l'irruzione del mondo esterno nella cornice televisiva, la rottura degli schemi tradizionali dello spettacolo sconfitti dalla forza della "vita vera". Vite da format parte da questo scenario per approdare a una tesi diametralmente opposta: siamo noi a adattarci ai ritmi e ai meccanismi narrativi della tv oer entrare a far parte di un mondo che sembra l'unico in grado di garantirci visibilità.

Paolo Taggi ricostruisce alcuni dei passaggi fondamentali attraverso i quali la tv ha inventato un mondo parallelo in cui le repliche cambiano, gli attimi irripetibili si ripetono, il tempo si trasforma in conto alla rovescia, in cui non si fa più parte di nessun racconto, ma di tutte le rappresentazioni: trasformati in spettatori di noi stessi, non cerchiamo più di definire il posto che la tv occupa nella nostra esistenza, ma di scovare giorni, ore , minuti di tv potenziale ancora nascosti nella vita quotidiana.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.