Un parroco di montagna nella guerra di liberazione

Ermanno Detti

Un parroco di montagna nella guerra di liberazione

Prezzo di vendita€10.45 Prezzo regolare€11.00
Risparmia €0.55
SKU: 9788835982265
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Don Savino è parroco di Morrea, un villaggio isolato dell’Appennino abruzzese. Tra il 1943 e il 1944, il villaggio si anima. Arrivano a piedi centinaia di ex prigionieri, sfollati e disertori, che chiedono assistenza e protezione per sfuggire all’esercito nazista. Il prete e gli abitanti accolgono con straordinaria solidarietà i fuggitivi, forniscono riparo presso le famiglie, cibo, abiti e cure. Il prete organizza una rete di controlli e di informazioni, addita ai rifugiati due possibilità: congiungersi all’esercito Alleato fermo sul Volturno con la guida esperta dei pastori attraverso sentieri delle montagne; raggiungere le formazioni partigiane della Marsica e partecipare alla Resistenza. Nascono amicizie e amori inaspettati.

Ma i nazisti, sia pure a distanza, vigilano, e infiltrano tra i fuggitivi una spia. E malgrado le attenzioni del prete a non fare passi falsi, anche Morrea deve pagare il suo tributo di sangue alla barbarie nazista.

Il racconto si ispira a fatti realmente accaduti.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.